L’esperienza
dello Studio nel settore dell’energia è maturata in anni di pratica diretta sul
territorio locale, nazionale e internazionale, in materia di procedure
amministrative per l’ottenimento di permessi e autorizzazioni, di contrattualistica
relativa a contratti di appalto chiavi in mano, di contratti di operation&maintenance, di attività di
supporto legale volta alle acquisizioni societarie e all’ottenimento dei
finanziamenti tramite gli istituti di credito.
I
professionisti dello Studio, in virtù del continuo coinvolgimento in alcune
importanti e complesse operazioni sul mercato italiano ed internazionale, hanno
maturato una poliedrica esperienza e, perciò, si distinguono anche per la
versatilità e l’approccio interdisciplinare, requisiti essenziali per chi
presta servizi nel settore energetico.
La piena consapevolezza delle variabili che muovono il mercato, nonché del continuo evolversi della normativa rilevante, si traduce nelle seguenti tipologie di assistenza professionale:
Offriamo la propria consulenza specialistica, assicurando un supporto continuativo su base locale, che si esprime attraverso il coinvolgimento diretto in tutte le fasi che progressivamente conducono all’autorizzazione e, quindi, nella gestione dei rapporti con tutti gli enti chiamati a pronunciare il proprio parere in occasione della Conferenza dei Servizi o in altre sedi all’uopo deputate.
Il mercato
secondario delle energie rinnovabili può rappresentare un interessante scenario
di business, ma necessita di una
scrupolosa due diligence, che tenga
conto di tutte le variabili, incluso lo stato finanziario del venditore e della
società target. Nello specifico, lo Studio (anche avvalendosi della
collaborazione di consulenti esterni) è in grado di implementare in maniera
efficiente e tempestiva tutte le attività che si rivelano necessarie per la
realizzazione dell’operazione perseguita dal cliente.
Attraverso
l’espletamento di una attenta due
diligence, il cliente è costantemente messo nelle migliori condizioni di
scelta rispetto alla struttura più idonea al raggiungimento del risultato
prefissato (Cessione dei singoli cespiti, Cessione delle azioni/quote della
società veicolo, Trasferimento dell’azienda o di un suo ramo, Conferimento
dell’azienda o di un suo ramo in una nuova società, Scissione/Fusione).
I professionisti
dello Studio, dunque, sono in grado di fornire assistenza durante la fase
negoziale e di redazione di tutta la documentazione di trasferimento/cessione/acquisizione
(verbali di assemblea e di CdA, contratti di trasferimento azioni/quote),
confrontandosi con il notaio incaricato e gli altri professionisti e advisor, ai fini della coerenza di tutta
l’operazione, sia da un punto di vista civilistico e notarile che fiscale e
societario.
In un settore
sempre più parco di incentivi, i Power
Purchase Agreement (PPA) diventano lo strumento principale di incontro tra
la domanda e offerta di energia da parte dei cc.dd. Independent Power Producer (IPP). Assistiamo sia IPP (offerta di
energia) sia utilities (domanda di
energia) nella negoziazione di contratti per la vendita di energia. In questo
senso, i nostri contratti definiscono tutti i termini principali di vendita tra
le parti, inclusi la data di inizio delle operazioni, le penali per under delivery, i termini di pagamento,
le cause di risoluzione, le garanzie e i mitiganti.
In mancanza
di incentivi, un PPA può essere anche il contratto principale che definisce I
ricavi e la qualità di un progetto per la produzione di energia. Per tale
ragione, è considerato essere uno strumento essenziale in caso di project finance.
Lo Studio è
in grado di gestire tutte le forme di PPA attualmente utilizzate, in base alle
esigenze del venditore, dell’acquirente o degli istituti finanziatori.
La
costruzione e la gestione di impianti di produzione di energia elettrica, derivante
da fonte fossile o rinnovabile, è, di regola, resa possibile attraverso il
ricorso alla finanza di progetto (project
finance). Tale strumento richiede che i vari contratti relativi al progetto
(cc.dd. project contract) contengano
una allocazione dei rischi e delle garanzie tale da proteggere nella massima
misura possibile il committente-proprietario (e di conseguenza gli istituti
finanziatori).
Per tale
ragione, i contratti per la realizzazione di impianti di produzione di energia,
solitamente denominati “engineering,
procurement and construction contracts” o, più semplicemente,
"contratti EPC", sono ritenuti essere (insieme con i PPA) la parte
negoziale più importante di qualunque progetto concernente la realizzazione di
un impianto destinato alla produzione di energia.
Il nostro
Studio è in grado di valutare tutti i rischi connessi alla fase di costruzione
(ivi inclusi Il rischio del completamento entro un termine essenziale, il
raggiungimento di determinati livelli prestazionali dell'impianto), così come
di gestire tali rischi contrattuali nella maniera più efficace possibile, sia
nel caso di cliente committente, sia nel caso di cliente appaltatore.
L’esperienza
maturata nella gestione di più di 75 MWp di impianti in operazione, permette di
affrontare in maniera completa la negoziazione in tema di verifica e
accettazione dell’impianto, garanzie e penali da prestazione, garanzia per
vizi, garanzie dei fornitori, voltura delle garanzie in favore di soggetti
terzi, garanzie a presidio dell'adempimento, variazioni e cambiamenti normativi
sopravvenuti, eventi di forza maggiore.
Una volta che
la fase di costruzione è terminata, il contratto di Operation&Maintenance (O&M) assume importanza vitale per la
buona gestione e massima performance dell’impianto. A questo riguardo, lo
Studio offre la propria consulenza integrata in tutte le fasi di negoziazione e
redazione di tali contratti, fornendo supporto nella definizione degli obblighi
principali dell’operatore, ivi inclusi:
la Gestione
amministrativa e contabile della produzione,
la Registrazione del livello di
irraggiamento e calcolo del rendimento istantaneo dell’inverter,
il Controllo
dell’intervento dei dispositivi elettrici di protezione,
il Rilevamento online
degli allarmi di impianto,
il Controllo visivo con telecamere dello stato
generale dei moduli e delle strutture,
il Reporting periodico al Proprietario dell’impianto,
al GSE, alle Banche, alle Amministrazioni competenti,
la Verifica periodica
delle prestazioni garantite,
la Gestione dei rapporti con i fornitori,
la Gestione
dei contratti di assicurazione,
la Vigilanza e la sorveglianza sull’impianto,
la Gestione ed esecuzione della manutenzione programmata,
la Gestione dello stock di spare parts e consumables definiti e garantiti dal manutentore nel contratto di assistenza,
la Gestione
della sicurezza dell’impianto e i relativi adempimenti normativi,
gli Interventi
di messa in sicurezza in caso di incidenti,
gli Interventi di manutenzione straordinaria.
La due diligence assume un’importanza
fondamentale nella ripartizione delle responsabilità fra cedente e cessionario
in caso di acquisizione/fusione. Essa può, peraltro, essere uno strumento
eccellente per un proprietario che voglia essere sicuro della rispondenza del
proprio impianto a tutta la normativa regolamentare di settore e agli obblighi
contrattuali a carico del progetto.
La fase di due diligence può prevedere lo scrutinio
della documentazioni aziendale, con l’obiettivo di vagliare:
- Responsabilità
civili o penali attuali, minacciate o potenziali
- Rispetto della
normativa applicabile, specialmente, della regolamentazione di settore
- Rispetto
della legislazione (fiscale, sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, concorrenza,
privacy, appalti pubblici, aiuti di stato…)
- Assenza di
esposizioni debitorie o di obbligazioni particolarmente gravose verso terzi
- Assenza di
inadempimenti contrattuali o di controparti inadempienti
- Eventuale Esposizione
debitoria verso banche/istituti di credito
- Obblighi
derivanti da contratti di finanziamento (eventuali inadempimenti, scadenza
rate, eventuale rifinanziabilità)
- Contratti di
progetto (EPC e O&M in particolare, ma anche polizze assicurative)
- Gravami su
beni di proprietà e altre problematiche relative ai terreni di progetto
- Titolo di
utilizzo di marchi, brevetti e opere tutelate dal diritto d’autore (es.
progetti di ingegneria)
Lo Studio
offre un’ampia gamma di consulenza in ognuna delle attività sopra evidenziate,
con un approccio di tipo “problem solving”
diretto a fare in modo che il cliente valuti attentamente qualunque rischio
connesso alla acquisizione (lato Buyer),
ovvero sia in grado di offrire adeguati mitiganti (lato Seller).
I diritti sui
terreni sono di diverso tipo e diverse sono le criticità in caso di cessione di
tali diritti.
Lo Studio è
in grado di garantire la migliore consulenza in tale ambito, offrendo – con il
supporto del notaio incaricato – la più coerente soluzione disponibile per lo
sfruttamento delle aree necessarie alla costruzione dell’impianto. In questo
senso, viene affrontata l’analisi delle tematiche rilevanti che, a seconda dei
casi, possono concernere la costituzione di diritti di superficie, la compravendita,
i contratti di locazione ultranovennali.
In questo
particolare settore, la consulenza si esplica anche nella definizione delle
condizioni contrattuali più importanti, ivi incluse quelle attinenti Il canone
e l’indicizzazione Istat, le condizioni sospensive, la disponibilità delle aree
sulle quali insisterà l’impianto, il passaggio del possesso e la possibilità di
effettuare sopralluoghi, la riduzione in pristino e le garanzie fideiussorie, le
garanzie per il pagamento dei canoni, il risarcimento per le coltivazioni in
corso, la possibilità di cedere, assegnare a terzi il diritto, le clausole di c.d.
“Step In” da parte degli enti
finanziatori, e le clausole per la costituzione di future servitù prediali e di
elettrodotto.
La nostra assistenza
nella fase di finanziamento parte dall’assunto che tutte le attività di
sviluppo poste in essere dall’imprenditore sono concepite perché il progetto
diventi “bancabile”. In altre parole, tutte le scelte sono effettuate
nell’ottica dell’ente finanziatore e sulla base delle garanzie tipiche che
l’ente finanziatore richiede. In particolare, il modello di business legato al project financing persegue una finalità tipica che consiste nel non
trasferire alcun rischio al progetto, consentendo quindi di assommare il
livello massimo di garanzie e responsabilità in capo a una sola controparte.
In questa
ottica, i nostri professionisti sono in grado di seguire le attività di
finanziamento degli impianti sia in fase pre-costruzione che in fase post connessione,
fornendo consulenza in tutte le principali tematiche connesse al project financing e ai contratti di leasing, quali:
- Due diligence di progetto di finanza,
con finalità di garanzia di bontà per la banca finanziatrice
-Risoluzione
di problematiche legali, su richiesta dell’ente finanziatore
- Assistenza
nella negoziazione e redazione del contratto di finanziamento, con particolare
attenzione ai financial e information covenant
- Assistenza
nella negoziazione e redazione del contratto di leasing
- Assistenza
nella negoziazione e redazione dei contratti ancillari costituenti il c.d.
security package (Pegno su quote, Ipoteche, Pegno su conti correnti, Cessione
di crediti in garanzia)
- Assistenza nella
redazione della documentazione societaria, verbali di assemblea e di consiglio,
dichiarazioni, procure speciali.
Qualora possa
risultare di interesse per il cliente, i nostri professionisti sono anche in
grado di fornire assistenza nella definizione, strutturazione e implementazione
di innovative strutture di (ri)finanziamento di impianti già operativi, quali
Fondi Immobiliari e Project Bond.
In attuazione
dell’articolo 42 del D.lgs. 3 marzo 2011, n. 28, il Ministero dello Sviluppo
Economico ha approvato il D.M. 31 gennaio 2014 che definisce un sistema
organico di controlli in materia di incentivi per la produzione di energia
elettrica da fonti rinnovabili.
Tali
controlli, che possono essere di tipo documentale senza sopralluogo o con
sopralluogo, sono svolti dal GSE (con o senza preavviso), anche avvalendosi del
supporto tecnico di soggetti terzi dotati di idonee competenze specialistiche.
Lo Studio
offre la propria assistenza sia in fase preventiva, mediante l’analisi della
documentazione di progetto e dei documenti che devono essere tenuti presso il
sito dell’impianto, sia in fase di controllo, interagendo (su mandato del
proprietario) in contraddittorio con il GSE.
I
professionisti dello Studio intrattengono rapporti con le varie autorità di
settore quali l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, il GSE, il GME,
l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia del Territorio.
Inoltre la
continua formazione in materia consente di interfacciarci con professionisti
esperti di diritto amministrativo al fine di fare valere i diritti e gli
interessi legittimi dei nostri clienti davanti ai competenti tribunali
amministrativi, in caso di illegittime decisioni (anche in autotutela) degli
enti preposti.
We place huge value on strong relationships and have seen the benefit they bring to our business. Customer feedback is vital in helping us to get it right.
Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa
Sample text. Click to select the text box. Click again or double click to start editing the text.